Caravan o camper questo spesso è il dilemma!!
Come avrete letto nel Chi siamo la famiglia Magli ha iniziato a vendere Caravan e Camper perché era un utilizzatore e all'epoca ovviamente un utilizzatore di Caravan in quanto i camper - parliamo infatti del 1960 - erano ancora veramente poca cosa.
E' normale quindi che quando un cliente ci fa la classica domanda : Caravan o Camper si possa essere molto preparati a dare una spiegazione più che plausibile .
La nostra risposta è sempre : Ricorda che con le tecnologie che hanno le Caravan oggi, con la Caravan puoi fare quello che fai con un Camper ma non viceversa ! Ovvero puoi viaggiare o stare fermo anche per tanti giorni senza problemi di approvvigionamenti e scarichi - E' chiaro che una risposta del genere provoca sempre un certo sconcerto perché dire che un camper può avere problemi e una caravan no a volte sembra impopolare però è spesso la realtà se non si analizza bene quale tipo di vacanza si vuole scegliere o quale famiglia si ha: ma procediamo con ordine.
Innanzi tutto bisogna verificare quale tipologia di famiglia si ha, se ci sono dei bambini ad esempio, l'uso della Caravan è particolarmente adatta in quanto il piccolo può essere libero di divertirsi in un bel campeggio, girare con la propria bici e fare amicizia con altri coetanei magari sotto l'occhio esperto di Tate e Animatori in un bellissimo e divertente Miniclub
Mentre mamma e papà si divertono con altri amici genitori giocando a tennis, andando in spiaggia o in piscina o semplicemente leggendo un libro in una bella e verde piazzola senza vincoli di orario e abbigliamento
vedi campeggio:
www.campingcesenatico.com/IT/campeggio-animazione-villaggio-turistico-romagna/28.aspx;
OPPURE
www.pianidiclodia.it/parco-acquatico-lago-di-garda.html
OPPURE per gli amanti della montagna
corones.com/it/camping-residence-chalet-corones-anlage.php
Se poi si ha la fortuna di avere ancora nonni o zii in gamba che possano tenere i nipoti in quanto in pensione, i nostri figli potranno farsi due o tre mesi di vacanze al mare o in montagna e noi li potremmo raggiungerli nel fine settimana, trascorrendo con loro, qualche giorno in allegria e libertà: la Caravan infatti la si può portare da Marzo ad Aprile in un bel campeggio prenotando una bella piazzola per 2 o 3 mesi a prezzi veramente contenuti per poi partire all'arrivo delle tanto sospirate ferie per un Tour della Francia, Spagna o Germania proprie come fa chi ha il camper.
Non ci credete? Andate su Facebook e chiedete l'amicizia a uno dei tanti gruppi di appassionati di caravan tipo : "InCaravan ClubItalia" oppure "Caravan on the road" "Caravan Maniacs"...e tanti tanti altri e scoprirete quali bellissime vacanze itineranti si possono fare anche con una bellissima Caravan magari una scintillante Eriba di Hymer.
![]() |
Finite le vacanze estive, in attesa di quelle invernali, potremo poi portare la nostra Caravan ovvero l'amica delle nostre piacevoli vacanze, in uno dei bellissimi campeggi invernali per goderci belle giornate di sci, cieli limpidi e azzurri come solo la montagna d'inverno ti sa dare.
Sì certo con la vostra Caravan Eriba Hymer potrete tranquillamente trascorrere le vacanze Natalizie come tanti utilizzatori di Caravan fanno già e con tanta soddisfazione, rientrare nella vostra calda e accogliente "roulottina" dopo una bella giornata di sci, trovarvi in sauna o in piscina con gli amici per discutere delle cadute della giornata e infine cenare in baita con la famiglia pronti per affrontare la prossima splendida giornata
Bhe siete ancora li seduti a leggere?? Forza veniteci a trovare e vi faremo conoscere la vostra nuova e serena forma di vacanza !!
L'amico Camperista subito vi dirà :.. "Ma dai ..compri una Caravan e quando ti passa ... sei lento al traino io arrivo 1 ora prima di te ...!! "
Sì è vero che la velocità di traino è più lenta rispetto alla velocità di un Camper ma è altrettanto vero che quando mi fermerò o in un'area attrezzata vicino all'amico camperista o in un bel campeggio avrò pur sempre la mia vettura per poter raggiungere in breve tempo qualsiasi destinazione nel raggio anche di 100 km.Con il Camper invece dovrò avere o un motorino o una bicicletta o diversamente tutte le volte dovrò poi chiedere aiuto all'amico con la Caravan... e farmi dare un passaggio.
Le caravan di Oggi ad esempio come tutti i Modelli Eriba da noi rappresentati e anche tante caravan di ultima generazione, si distinguono in quanto hanno Telai ALKO per garantire il massimo Comfort e la massima Sicurezza di Guida, montano Ruote grandi che offrono la stessa rotolabilità della vettura trainante, hanno potenti Ammortizzatori che attutiscono le asperità della strada e sono infine dotate di Stabilizzatori di Guida contro ogni possibile sbandamento.
Quindi rimorchiare non è certo un problema come tanti credono e anche qui se non ci credete potrete sempre chiederci una prova su strada!
![]() |
|
Telaio Alko | Stabilizzatore Alko |
.....E dei Prezzi non ne vogliamo parlare?? Un'altra vera ed importante discriminante è proprio la differenza di prezzo tra Caravan e Camper,una "..Signora Caravan nuova.." per intenderci una di quelle che hanno il massimo dei massimi del confort, che hanno riscaldamento e termoventilazione per il campeggio invernale, capienti serbatoio dell'acqua vani doccia e boiler acqua calda per rilassanti docce nei vostri personali bagni, oscuranti alle finestre per dormire fino a mattina inoltrata e zanzariere su finestre o porte affinché nessun insetto vi infastidisca meglio dei migliori alberghi e tante altre 1000 dotazioni per il nostro massimo comfort.
Queste caravan possono arrivare a costare dai 15.000 ai massimo 25/30.000 euro mentre un Camper nuovo di "Fascia Economica" parte dai 45.000 a salire.
Sì ci possono essere anche Camper Usati se pur molto vecchi e di fascia economica sulla stessa cifra del prezzo di una Caravan Nuova ma allora perché rischiare in affidabilità e qualità quando con la stessa cifra ti puoi comperare un veicolo nuovo che come detto ti fa ottenere lo stesso risultato ? Senza contare che esiste anche per le Caravan il mercato dell'usato dove con la metà del prezzo da nuova ne puoi trovare una di pochi anni e ancora ben utilizzabile !!
PAGAMENTI :
Ricordiamo inoltre che sia per l'acquisto del nuovo il nuovo che per l'usato abbiamo convenienti formule di pagamenti rateali, senza cambiali e senza ipoteche o riservati domini.
Basta l'ultima Busta Paga la copia di un 730 o il verdolino della Pensione e un documento d'identità e possiamo ottenere un Finanziamento rateale con tassi e condizioni molto vantaggiose, un esempio??
- Tasso Fisso
- No costi di Accensione Pratica o spese finali
- 3 possibilità di cambio rata nel corso della durata del finanziamento senza costi o cambio di tassi
- Possibilità di abbassare il capitale finanziato con versamenti innumerevoli volte durante l'arco del finanziamento senza costi o cambio di tassi
- Possibilità di estinzione anticipata del finanziamento senza costi o penali mantenendo una delle 3 possibilità di cambio rata
Vieni a chiederci ulteriori chiarimenti e con una piccola rata mensile potrai avere la tua bella vacanza ogni volta che vorrai al mare al lago o in montagna con tutta la famiglia.
Bollo e assicurazione ? Bollo €19,11 (Emilia Romagna 2017) per l'intero annoe per l'Assicurazione saranno RC €40,00 annuali (massimale 6 milioni euro) -Incendio e Furto € 14,00 (ogni 1000 euro di valore)
Dopo tutte queste informazioni quindi vi rimane solo da sapere come fare a scegliere la caravan giusta da poter rimorchiare in base al peso rimorchiatile della vostra auto.Prendete il libretto di circolazione della vostra vettura e controllate che il Peso Rimorchiabile sia uguale ma non inferiore alla Massa a pieno Carico della caravan scelta.
VENITE A TROVARCI E TUTTO SARA' PIU' FACILE E COMPRENSIBILE VI ASPETTIAMO !!
Grazie per la tua attenzione. Team Magli
Per capire meglio cosa significano le terminologie di peso che troverete sui cataloghi delle caravan vi elenchiamo sotto alcuni chiarimenti ma se non capite non spaventatevi:
La massa a vuoto del veicolo è, la massa del veicolo con la sua dotazione di serie e senza la cosiddetta dotazione base, ovvero senza "liquidi", senza bagagli o attrezzature come previsto dall' Art. 2, Cifra 3 della direttiva UE 1230/2012):
La massa in ordine di marcia viene definita, in base all‘Art. 2, Cifra 4 della direttiva UE1230/2012, nel modo seguente:
Massa del veicolo con la sua dotazione di serie come indicato dal costruttore
+ bombola del gas liquido in acciaio (da 11 kg) riempita al 100% (corrisponde ad una massa complessiva di 23 kg)
+ serbatoio dell‘acqua (riempito al 100%)
+ cassetta WC (riempita al 100%)
+ boiler (riempito al 100%)
= massa in ordine di marcia
La massa a pieno carico in base all‘ Art. 2, Cifra 7 VO della normativa UE 1230/2012 viene defi nita nel modo seguente:
la massa a pieno carico dichiarata dal costruttore del veicolo, a veicolo carico. (incl. dotazioni opzionali, accessori/pacchetti, gas,acqua, bagaglio, ecc.)
"Il carico utile massimo indicato sui dati tecnici è da intendersi nel modo seguente:
massa a pieno carico - massa in ordine di marcia = carico utile“
Esempio:
(Massa a pieno carico) 1.400 kg – (massa in ordine di marcia) 1.090 kg = (caricoutile) 310 kg
Inoltre Vi ricordiamo, che il carico utile riportato sui dati tecnici si riduce a seconda della massa del bagaglio o delle attrezzature caricate.
Vi preghiamo di tenere presente al momento dell‘acquisto di accessori opzionali, che la vostra caravan, dopo aver sottratto la massa del bagaglio/attrezzature dal carico utile massimo, deve comunque disporre di un carico utile minimo, sotto il quale non è consentito andare (Allegato I, Parte A, Cifra 2.6.4.1.2 VO della normativa UE 1230/2012 (Numero massimo dei posti letto + lunghezza complessiva del veicolo in metri) x 10 = carico minimo in kg, previsto dalla direttiva.
Esempio:
[(numero dei posti letto) 4 + (lunghezza complessiva del veicolo in metri) 5] x 10 = 90 kg
La massa del veicolo con dotazione di serie conforme alle indicazioni del costruttore viene definita pesando il veicolo con la sua dotazione di serie Quale utilizzatore di una caravan quindi siamo tenuti a non superare la massa a pieno carico del veicolo e i carichi sugli assi durante il viaggio e a provvedere ad una corrispondente distribuzione delle masse sugli assi.